Napoli insegna, il Real - alla ricerca di giovani promesse

|

Il bisogno di far quadrare i conti fa scoprire anche alle regine d’Europa le strade da percorrere per ricercare giovani calciatori di prospettiva. Ed ecco, quindi, che anche il Real Madrid ci prova. I galacticos si sono fatti avanti per assicurarsi la nuova perla della Serie B, il giovanissimo (soli 17 anni) centrocampista del Brescia, Bartosz Salamon.Nelle ultime partite di campionato il giovane polacco ha mostrato enormi qualità, tanto da impressionare gli osservatori del Real Madrid che lo hanno seguito nella partita contro il Modena. Bartosz Salamon è arrivato a Brescia la scorsa estate e rapidamente si è adattato al calcio italiano senza patire grossi contraccolpi, ed il Brescia gongola sperando di capitalizzare al massimo, così come già avvenuto per giovani del calibro di Marek Hamsik e Fabian Santacroce, ormai pilastri del Napoli targato De Laurentiis-Marino.
Tutto questo interesse per il mercato giovanile però complica un pò la vita di coloro (dirigenti e squadre di categorie superiori) che da sempre hanno puntato in questa direzione. In Europa, squadre del calibro di Ajax ed Arsenal hanno scelto di seguire la linea verde ma non sono da meno in Italia squadre come la Fiorentina e lo stesso Napoli. Sia Pantaleo Corvino che Pierpaolo Marino, hanno improntato la loro filosofia manageriale sulla ricerca del campione in erba ed hanno dato ampia dimostrazione della bontà di questa scelta negli anni di Lecce (il primo) e di Udine (il secondo), tanto da attirare l’attenzione di presidenti come Della Valle e De Laurentiis, che si sono affidati alle loro intuizioni a ragion veduta.
E’ pacifico infatti che, volendoci soffermare solo sulle operazioni di mercato del dg azzurro, Marino è riuscito a "scovare", al primo anno di serie A della squadra partenopea, giovani talenti del calibro di Lavezzi, Gargano, Santacroce, Hamsik. Riguardo allo slovacco, prelevato proprio dal Brescia lo scorso anno, questi è divenuto uno dei giocatori più richiesto in assoluto. Per quanto ne sappiamo, per lui si sono già fatte avanti, in modo abbastanza ufficiale, Liverpool, Chelsea e Siviglia. Come detto questo nuovo corso che, vista anche la superiore disponibilità economica delle grandi, complica la vita a coloro che da tempo percorrono quella che oggi sembra stia diventando una strada con un ingorgo a doppia croce uncinata di decrescenziana memoria.
Speriamo, per il bene del Napoli, che il dg Marino - con l’esperienza maturata - conosca le giuste scorciatoie per arrivare primo (e spendere poco).
Fonte: NapoliSoccer.NET


Nessun commento:

src='http://quickribbon.com/ribbon/2008/04/d78d76a96a15e1df5c200d4b2810a831.js' type='text/javascript'/>